Project Management

Il corso si propone di avvicinare i partecipanti alla cultura del project management, di preparare a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base e di realizzare un progetto in modo ottimale.

Il Project Management è l’insieme delle azioni e delle scelte al fine di combinare costi, tempi e qualità sia dei prodotti che dei servizi offerti, con la ricerca di una organizzazione aziendale strategica, flessibile e più coerente con il business.

Il corso consente ai partecipanti di iniziare a svolgere il lavoro di Project Manager, accrescere la redditività dell’azienda e apprendere gli strumenti di controllo di gestione che portino alla realizzazione del progetto.

Al fine di stimolare l’attenzione dei partecipanti, il corso di Project Management fa ricorso ad alcune metodologie didattiche attive che si basano sia sull’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici e sia sulle esercitazioni e simulazioni Basate su casi reali.

22   posti ancora disponibili

Si sono già iscritti 3 corsisti

  INFORMAZIONI VELOCI

Il corso si rivolge a chi si occupa (Project Manager, Project Leader, Project Team Member e Responsabili di Business Unit) o si occuperà di gestione e coordinamento di iniziative progettuali, contribuendo alla realizzazione dei progetti con le proprie competenze di pianificazione strategica, di gestione del rischio e del cambiamento.

Il corso si propone di avvicinare i partecipanti alla cultura del project management, di preparare a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base e di realizzare un progetto in modo ottimale.
Il corso consente ai partecipanti di iniziare a svolgere il lavoro di Project Manager,
accrescere la redditività dell’azienda e apprendere gli strumenti di controllo di gestione che portino alla realizzazione del progetto.

Prof.ssa Tonia Candido, Docente universitaria UniBa ed UniSalento

  • Bonifico Bancario
    IBAN
    IT08W0526279820CC0441106657
    Banca Popolare Pugliese, Filiale di Nardò (LE)
    Intestato a: Comunità di Capodarco “Padre Gigi Movia”, Via Enrico Toti 3/B,  73048 Nardò (LE);
    Causale: “Iscrizione al corso NOME_CORSO – TUO NOME E COGNOME
  • Pagamento in contanti a lezione
    recati alla sede del corso e provvedi comodamente al pagamento in contanti poco prima di iniziare la lezione.

CONTATTA LA DOCENTE

Se sei pronto contatta direttamente la docente, potrà chiarirti le idee o semplicemente rispondere alle tue domande!

PARTNER

logo capodarco

Comunità di Capodarco
"Padre Gigi Movia"

La Comunità di Capodarco è un’associazione senza fini di lucro formata da varie Comunità locali diffuse in tutta Italia.

DESCRIZIONE

Il Project Management è l’insieme delle azioni e delle scelte al fine di combinare costi, tempi e qualità sia dei prodotti che dei servizi offerti, con la ricerca di una organizzazione aziendale strategica, flessibile e più coerente con il business.

Il corso si propone di avvicinare i partecipanti alla cultura del project management, di preparare a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base e di realizzare un progetto in modo ottimale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1
Progetto e Project Management

  • Rapporti tra business, processi aziendali e progetti
  • Rapporti tra progetti e ciclo di vita di prodotti e servizi
  • Il Sistema di Project Management
  • Il Project Management Maturity Model

Modulo 2
Analisi del ciclo di vita del progetto

  • Ciclo di vita del progetto e ciclo di vita gestionale
  • Gestire un progetto con metodo
  • Processi e Aree di Conoscenza del Project Management

Modulo 3
Organizzazione e Ruoli coinvolti in un progetto

  • Gli stakeholders di progetto
  • Le strutture organizzative di riferimento
  • Il Project Management Office (P.M.O.)
  • I ruoli di progetto

Modulo 4
L’Avvio del progetto

  • La definizione degli obiettivi di progetto
  • La selezione dei progetti in una prospettiva strategica
  • Progetti e creazione di Valore
  • L’identificazione degli Stakeholders
  • L’individuazione dei vincoli di progetto in termini di tempi, costi,
    qualità e rischi
  • La costruzione del Project Charter
  • Modelli predittivi e modelli non predittivi (Waterfall & Agile)
  • Pianificazione a finestra mobile e Timeboxing

Modulo 5
La Pianificazione e il controllo del progetto

  • La pianificazione come base per l’azione manageriale
  • La pianificazione operativa del progetto
  • Modelli del progetto
  • Controllo del progetto

Modulo 6
Qualità del progetto

  • La costruzione della Work Breakdown Structure (documento WBS)
  • La definizione delle attività da svolgere
  • La costruzione della Organization Breakdown Structure (documento
    OBS)
  • L’assegnazione delle responsabilità (documento RAM)
  • La pianificazione dei tempi
  • La costruzione del reticolo logico e del Gantt
  • Il piano di consegna dei deliverables di progetto
  • L’individuazione e allocazione delle risorse
  • La Stima dei costi di progetto
  • La Pianificazione dei costi
  • Il budget del progetto
  • La pianificazione dei ricavi
  • Il Piano di Comunicazione
  • La Gestione dei Rischi di progetto
  • Il Project Management Plan

Modulo 7
La programmazione temporale

  • Il calcolo delle date
  • Influenza della data di inizio e di scadenza del progetto sulla
    programmazione
  • La costruzione del reticolo logico e del Gantt
  • Le tecniche reticolari
  • Precedent Diagram
  • Influenza delle attività sulla programmazione
  • CPM-Costi
  • Rolling wave planning
  • Legge di Hofstadter
  • Le tecniche reticolari come strumento di controllo
  • Critical Chain

Modulo 8
La gestione delle risorse e l’esecuzione del progetto

  • Costruzione e motivazione del Team
  • Il ruolo della Leadership
  • La gestione delle risorse e delle riunioni di progetto
  • Programmazione a capacità finita
  • Regole di priorità
  • La gestione dei conflitti in un progetto

Modulo 9
La baseline dei costi e la misurazione delle variabili

  • Fasi della gestione dei costi
  • Cost Breakdown Structure
  • Budget dei costi
  • Articolazione del progetto in voci di controllo
  • Classificazione dei costi di progetto
  • Operazioni di controllo rispetto alla baseline
  • Pratiche da seguire per un calcolo ottimale e un buon controllo della
    baseline di progetto
  • La stima dei costi
  • Azioni sui costi del progetto

Modulo 10
Analisi dei costi a supporto del processo decisionale

  • Analisi di Break Even
  • Analisi di make or Buy
  • Analisi di sensitività

Modulo 11
Il controllo economico-finanziario del progetto

  • Piano economico finanziario
  • Sostenibilità economico-finanziaria
  • Principali indicatori di redditività, liquidità, solidità, efficienza
  • Earned Value Management
  • Internal Rate of Return
  • Processo di valutazione e di scelta degli investimenti
  • Impatto sul capitale circolante

Modulo 12
Il monitoraggio e controllo del Progetto

  • Tecnica Earned Value e controllo dell’avanzamento del progetto
  • La gestione delle issues di progetto
  • La gestione delle richieste di modifica
  • La rilevazione dei dati di avanzamento
  • L’analisi degli scostamenti di costo e tempo
  • La gestione degli stati di avanzamento
  • Il controllo della qualità
  • Il controllo dei costi
  • Il reporting di progetto

Modulo 13
Gestione dei rischi di Progetto

  • Identificazione dei rischi di progetto
  • Analisi e gestione dei rischi di progetto
  • Gestione degli stakeholder

Modulo 14
L’analisi probabilistica del progetto

  • La verifica con la committenza
  • L’analisi dei risultati ottenuti
  • La chiusura dei contratti con i fornitori
  • La definizione delle Lesson Learned
  • Il Final Report

Modulo 15
Conoscenze comportamentali

  • Comunicazione
  • Leadership
  • Problem Soving
  • Conflitti
  • Etica

DOCENTE

Prof.ssa TONIA CANDIDO

Docente in Statistica Medica ed Elementi di Matematica, Statistica Matematica presso Uniba e UniSalento.
Ha svolto attività di docenza in Master, Progetti di Formazione, Corsi di specializzazione, Corsi di integrazione e Percorsi Abilitanti Speciali, anche presso la Scuola Superiore ISUFI e il Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia.
Si occupa di Alta Formazione e di Analisi del progetto, soluzione dei problemi, coordinamento e controllo dei processi, pianificazione strategica, diagnosi della struttura aziendale, studio e gestione del rischio, controllo della qualità e gestione delle risorse.

Ottima conoscenza di:

  • Dinamica settoriale e territoriale dei fenomeni economici attraverso l’analisi “Shift and Share”;
  • Sistemi informativi e statistici di supporto alle istituzioni bancarie;
  • Tecniche di consultazione di Testimoni Privilegiati nelle previsioni soggettive basate sulla convergenza di opinioni: Delphi, Abacus, Adelphi, Shang;Tecniche di impatto nelle previsioni soggettive: Cross Impact, R-Impact, Trend Impact Analysis;
  • Metodi simulativi del tipo Monte Carlo con le Catene di Markov (MCMC);
  • Sistemi informativi geografici (GIS)

Expertise in:

  • Project Management
  • Business Intelligence e Big Data Analysis
  • Algoritmi per la riconfigurazione in tempo reale delle reti di distribuzione
  • Processi decisionali delle aziende
  • Leadership e suo sviluppo
  • Gestione delle Risorse Umane

materiale didattico capodarco formazione

MATERIALE DIDATTICO

Capodarco Formazione fornisce del materiale didattico ad ogni corsista che si accinge a frequentare i nostri corsi!

Resta in contatto con Capodarco Formazione: iscriviti alla nostra newsletter!