DATA / E |
---|
Anche da domani, decidi tu! |
DURATA |
---|
1 ora e 30 minuti a lezione |
COSTO |
---|
25 € a lezione scontato per pacchetto |
  INFORMAZIONI VELOCI
Il costo è così suddiviso e scontato:
- 5 lezioni :
125 €scontato a 100 € - 10 lezioni :
200 €scontato a 180 €
Il corso è rivolto:
- a tutti i giovani che intendono intraprendere una carriera militare nelle Forze Armate, con
lo scopo di preparare coloro che vogliono accedere alla prima classe dei corsi normali;
dell’Accademia della Marina Militare - a coloro che concorrono per AUPC (Allievi Ufficiali Piloti di Complemento) per preparare la prova scritta di preselezione;
- a coloro che concorrono per AUFP (Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata) per preparare la prova scritta di preselezione.
Come obiettivo del corso, a tutti i partecipanti verranno trasferite tutte le tecniche e i stratagemmi di risoluzione dei quiz in modo rapido e semplice.
Prof.ssa Tonia Candido, Docente universitaria UniBa ed UniSalento
- Bonifico Bancario
IBAN IT08W0526279820CC0441106657
Banca Popolare Pugliese, Filiale di Nardò (LE)
Intestato a: Comunità di Capodarco “Padre Gigi Movia”, Via Enrico Toti 3/B, 73048 Nardò (LE);
Causale: “Iscrizione al corso NOME_CORSO – TUO NOME E COGNOME“ - Pagamento in contanti a lezione
recati alla sede del corso e provvedi comodamente al pagamento in contanti poco prima di iniziare la lezione.
- Materiale didattico
- Free Wi-Fi
- Sala conferenze
- Download attestato
- Stampa attestato
- Rateizzazione pagamento
PARTNER

Comunità di Capodarco
"Padre Gigi Movia"
La Comunità di Capodarco è un’associazione senza fini di lucro formata da varie Comunità locali diffuse in tutta Italia.
DESCRIZIONE
Corsi di preparazione alla prova di preselezione dei concorsi per Allievi Ufficiali della Marina Militare:
- Allievi Ufficiali per Ruolo Normale
- Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)
- Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC).
Il corso è rivolto:
- a tutti i giovani che intendono intraprendere una carriera militare nelle Forze Armate, con lo scopo di preparare coloro che vogliono accedere alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Marina Militare;
- a coloro che concorrono per AUPC (Allievi Ufficiali Piloti di Complemento) per preparare la prova scritta di preselezione;
- a coloro che concorrono per AUFP (Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata) per preparare la prova scritta di preselezione.
I corsi illustrano la procedura concorsuale e l’iter selettivo e fornisce un indispensabile supporto per affrontare le diverse prove. Essi si compongono di due parti:
- la prima orienta il giovane nel mondo delle Amministrazioni militari, su come intraprendere la carriera e gli sviluppi della stessa e sui requisiti che occorre possedere;
- la seconda parte prepara i giovani nelle materie oggetto della prova scritta di preselezione, sintetizzando e facilitando lo studio del candidato.
Viene trattato il programma orale di aritmetica, geometria piana e solida, biologia, fisica, chimica, lingua italiana, inglese, storia, educazione civica e costituzione. I corsi illustrano la procedura concorsuale e l’iter selettivo e fornisce un indispensabile supporto per affrontare l’orale. Viene sviluppato il programma in modo dettagliato e al termine di ogni argomento sono proposti dei questionari. Per consentire al giovane concorrente di calarsi nell’atmosfera concorsuale e di esercitarsi per il raggiungimento di un ottimo livello di preparazione sono proposte delle simulazioni di prove d’esame.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE 1
- Le Forze Armate
- Compiti della Marina Militare
- L’Ufficiale e l’Accademia Navale
- La scelta del corpo in Accademia Navale
- Requisiti per l’accesso Accademia Militare
- Fasi della procedura concorsuale
PARTE 2
- Prova scritta di selezione culturale
- Contenuto didattico
- Fonologia
- I suoni delle parole
- Sillaba
- L’accento
- Apocope, troncamento, elisione
- Particelle
- Segni di interpunzione
- Morfologia
- Le parti del discorso
- Articolo
- Nome o sostantivo
- Aggettivo
- Pronome
- Verbo: coniugazione dei verbi ausiliari
- Avverbi: gradi dell’avverbio
- Preposizione
- Interiezione/esclamazione
- Congiunzione
- Sintassi
- Proposizione
- Complementi
- Analisi logica
- Periodo
- Proposizioni coordinate
- Proposizioni subordinate
- Particolari quesiti lessicali
- Significati
- Sinonimi e contrari
- Aree di significato
- Significato figurato del verbo
- Parole inglesi
- Area semantica
- Proverbi e modi di fare
- Comprensione e sintesi della lettura
- Integrazioni didattiche della lingua italiana
- Quiz di lingua italiana
- To be
- To have
- Simple present
- Present continous
- Simple past
- Present Perfect
- Will – Shall
- Futuro con -ing
- Futuro intenzionale con “going to”
- Future continous e future perfect
- Can, could e able to
- May e might
- Must e have to
- Periodo ipotetico
- Should/ought to e would
- Passivo
- Discorso diretto
- Discorso indiretto
- Modifica dei pronomi personali
- Modifica degli avverbi di tempo
- Cambiamento dei tempi verbali
- Gerundi e infiniti
- Verbi con proposizioni e aggettivi
- Aggettivi e avverbi
- Aggettivi possessivi e dimostrativi
- Aggettivi
- Aggettivi dimostrativi
- Genitivo sassone
- I gradi dell’aggettivo
- Comparativo di maggioranza
- Comparativo di minoranza
- Comparativo di uguaglianza
- Superlativo relativo di maggioranza
- Preposizioni
- Pronomi personali e riflessivi
- Articolo determinativo
- Articolo indeterminativo
- Plurale dei sostantivi
- Quiz di lingua inglese
- Gli insiemi e i numeri naturali
- Gli insiemi
- Rappresentazioni di un insieme
- I sottoinsiemi
- Le operazioni con gli insiemi
- Le proprietà dell’intersezione
- Le proprietà dell’unione
- I numeri naturali
- Le quattro operazioni e le loro proprietà
- Il numero “0” e il numero “1”
- I multipli e i divisori di un numero
- Le potenze e le loro proprietà
- Le espressioni con i numeri naturali
- Le espressioni con le parentesi
- Le espressioni e le lettere
- La scomposizione in fattori primi
- Il Massimo Comune Divisore
- Il minimo comune multiplo
- La radice quadrata
- I numeri interi
- I numeri e l’insiemistica
- I numeri interi
- Le operazioni nell’insieme Z
- Le potenze nell’insieme Z
- I numeri razionali
- Le frazioni
- La proprietà invariantiva o fondamentale delle frazioni
- Riduzione di frazioni ai minimi termini
- Riduzione di frazioni a denominatore comune
- Confronti di frazioni
- Operazioni sulle frazioni
- Osservazioni sui numeri decimali
- Proporzioni
- Proporzionalità diretta e inversa
- Percentuale
- Spesa – ricavo – guadagno – perdita
- Peso lordo – peso netto – tara
- I numeri e le applicazioni nel campo della fisica
- Peso specifico, peso e volume
- Misure di tempo
- Rapporto fra tempo, spazio e velocità
- Misura degli angoli
- Numeri romani
- Numerazione romana
- Sistema binario
- I metodi del sistema binario
- La statistica
- Concetti generali
- Indici di posizione
- Probabilità
- Matematica finanziaria
- Le operazioni finanziarie
- Monomi e Polinomi
- Definizione e proprietà dei monomi
- Le operazioni con i monomi
- Le operazioni di MCD e mcm
- Definizione e proprietà dei polinomi
- I prodotti notevoli
- M.C.D. e m.c.m di polinomi
- Le operazioni con i polinomi
- Equazioni
- Definizione di equazione
- Principi di equivalenza
- Equazioni di I grado o lineari
- Problemi con le equazioni
- Sistemi di equazioni di I grado
- Problemi di I grado
- Equazioni di II grado ad una incognita
- Relazioni tra radici e coefficienti di un’equazione di II grado e proprietà (trinomio di II grado)
- Regola di Cartesio
- Equazioni di grado superiore al II
- Disequazioni
- Diseguaglianze numeriche
- Definizione e proprietà
- Disequazioni di primo grado o lineari
- Disequazioni di II grado
- Disequazioni razionali fratte
- Sistemi di disequazioni lineari
- Sistemi di disequazioni di II grado
- Disequazioni irrazionali
- Disequazioni logaritmiche
- Disequazioni esponenziali
- Radicali
- Radice ennesima di un numero reale
- Proprietà e trasformazioni dei radicali
- Operazioni con radicali
- Espressioni irrazionali
- Logaritmi
- Definizione
- Teoremi fondamentali sui logaritmi
- Geometria Piana
- Gli enti geometrici
- I postulati euclidei
- Gli enti fondamentali
- Gli angoli
- Le rette
- I poligoni e le loro proprietà
- I criteri di congruenza tra poligoni
- I triangoli
- I criteri di congruenza tra triangoli
- Le proprietà dei triangoli
- I quadrilateri
- La circonferenza
- Il cerchio
- Applicazioni dell’algebra alla geometria
- I concetti generali
- Geometria solida
- I concetti generali
- Quiz di matematica
- Coordinate cartesiane nel piano
- Geometria analitica
- Trigonometria
- Integrazioni didattiche
- Quiz
- La Rivoluzione francese
- Periodo napoletanico
- Restaurazione e Congresso di Vienna
- Moti Rivoluzionari (1820 – 1821)
- Moti Rivoluzionari (1830 – 1833)
- L’Italia alla vigilia della Guerra d’Indipendenza
- La Prima Guerra d’Indipendenza
- Cammillo Benso Conte di Cavour e la sua politica
- La Seconda Guerra d’Indipendenza
- L’Unità d’Italia
- La Terza Guerra d’Indipendenza
- La presa di Roma
- La politica del Regno d’Italia
- Giolitti e la sua politica
- La Prima Guerra Mondiale
- La Rivoluzione Russa
- Il primo dopoguerra
- Periodo fascista
- La Seconda Guerra Mondiale
- La Guerra Fredda
- La crescita economica
- La decolonizzazione
- L’America Latina dopo la Seconda Guerra Mondiale
- Il Giappone e la Cina dopo la Seconda Guerra Mondiale
- Le Guerre Arabo Israeliane
- Regno Unito dal secondo dopoguerra
- La Francia dal secondo dopoguerra
- L’Italia dal secondo dopoguerra
- Unione Europea
- Gli Stati Uniti dagli anni Cinquanta ai giorni nostri
- Movimenti degli anni Settanta
- Fine del regime sovietico
- Paesi dell’Est Europa
- L’Italia negli anni Settanta
- L’Italia negli anni Ottanta
- L’Italia negli anni Novanta
- L’Italia dal 2000 ai giorni nostri
- Quiz ed integrazione
- L’Ordinamento Giuridico e la norma
- Lo Stato
- Unione Europea
- Carta dei diritti fondamentali dell’UE
- Convenzione di Schengen
- Le fonti del diritto
- La Costituzione e la sua struttura
- La libertà fondamentale artt. 1-12
- I diritti e le libertà
- Rapporti civili (Artt. 13-28 Cost.)
- Gli istituti di garanzia (Artt. 22-28 Cost.)
- Rapporti etico-sociali (Artt. 29-34 Cost.)
- Diritti politici (Artt. 35-47 Cost.)
- Doveri inderogabili (Artt. 52-54 Cost.)
- Sistemi elettorali
- Gli istituti di democrazia diretta
- Gli organi dello Stato (Artt. 55-139 Cost.)
- Il Parlamento (Artt. 55-82 Cost.)
- Attribuzioni e funzioni del Parlamento (Artt. 70-82 Cost.)
- Formazione della Legge (Artt. 56-82 Cost.)
- Governo (Artt. 92-100 Cost.)
- La Pubblica Amministrazione (Artt. 97-98 Cost.)
- Presidente della Repubblica (Artt. 83-91 Cost.)
- La Corte Costituzionale (Artt. 134-137 Cost.)
- Revisione della Costituzione e le Leggi Costituzionali
- La Magistratura (Artt. 101-113 Cost.)
- Garanzie del Potere Giurisdizionale
- Gli organi ausiliari (Artt. 99-100 Cost.)
- Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
- Consiglio Nazionale dell’Economia e Lavoro
- Consiglio Supremo di Difesa
- Corte dei Conti
- Consiglio di Stato
- Gli enti autonomi (Artt. 114-133 Cost.)
- Le Regioni
- La Provincia
- Il Comune
- Città Metropolitane
- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
- Organizzazioni di Sussidio
- La NATO
- Altre organizzazioni internazionali
- Composizione degli ultimi governi
- Costituzione Italiana
- Integrazioni Didattiche e Quiz di educazione civica
- Acqua e terre emerse
- Clima
- Bioma
- Orografia e idrografia
- Alcuni dati rilevanti
- La fisica e le sue parti
- Le grandezze fisiche
- La cinematica
- Statica
- L’equilibrio
- Le forze
- La dinamica
- Lavoro ed energia
- Forze conservative
- Urti
- Gravitazione e la sua legge
- La termodinamica
- Macchine termiche
- La termologia
- Le onde
- Il suono
- L’elettricità
- Il campo elettrico
- La corrente elettrica
- Leggi di Ohm
- Il magnetismo
- La luce
- Le onde elettromagnetiche
- Integrazioni didattiche
- Quiz
- Le tipologie di test
- Test di logica verbale
- Le analogie semplici
- Le analogie complesse
- Le analogie verbali
- Le analogie grafiche
- il termine intruso
- Test di ragionamento numerico
- Serie numeriche
- Serie numeriche lineari
- Serie numeriche “a salto”
- Serie numeriche “in tandem”
- Serie alfabetiche
- Serie alfanumeriche
- Serie “logicamente corretta”
- Serie numeriche grafiche
- I distrattori
- Test di ragionamento logico
- Ragionamento deduttivo: i sillogismi
- Ragionamento deduttivo: le deduzioni logiche
- Ragionamento induttivo: i diagrammi
- Ragionamento concreto: elemento intruso
- Ragionamento astratto: le operazioni con i simboli
- Test di logica spaziale
- Gli inviluppi
- Test dei cubi
- Quiz
- Simulazione culturale
DOCENTE
Prof.ssa TONIA CANDIDO
Docente in Statistica Medica ed Elementi di Matematica, Statistica
Matematica presso Uniba e UniSalento.
Ha svolto attività di docenza in Master, Progetti di Formazione, Corsi di specializzazione, Corsi di integrazione e Percorsi Abilitanti Speciali, anche presso la Scuola Superiore ISUFI e il Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia.
Si occupa di Alta Formazione e di Analisi del progetto, soluzione
dei problemi, coordinamento e controllo dei processi,
pianificazione strategica, diagnosi della struttura aziendale, studio
e gestione del rischio, controllo della qualità e gestione delle
risorse.
Ottima conoscenza di:
- Dinamica settoriale e territoriale dei fenomeni economici attraverso l’analisi “Shift and Share”;
- Sistemi informativi e statistici di supporto alle istituzioni bancarie;
- Tecniche di consultazione di Testimoni Privilegiati nelle previsioni soggettive basate sulla convergenza di opinioni: Delphi, Abacus, Adelphi, Shang;Tecniche di impatto nelle previsioni soggettive: Cross Impact, R-Impact, Trend Impact Analysis;
- Metodi simulativi del tipo Monte Carlo con le Catene di Markov (MCMC);
- Sistemi informativi geografici (GIS)
Expertise in:
- Project Management
- Business Intelligence e Big Data Analysis
- Algoritmi per la riconfigurazione in tempo reale delle reti di distribuzione
- Processi decisionali delle aziende
- Leadership e suo sviluppo
- Gestione delle Risorse Umane
- In caso di annullamento del corso, la quota versata sarà rimborsata.
- In caso di mancata partecipazione dell'iscritto, per motivi non imputabili alla Comunità di Capodarco "Padre Gigi Movia", la quota non potrà essere rimborsata, né utilizzata per altre iniziative.

MATERIALE DIDATTICO
Capodarco Formazione fornisce del materiale didattico ad ogni corsista che si accinge a frequentare i nostri corsi!
Resta in contatto con Capodarco Formazione: iscriviti alla nostra newsletter!